You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Quiz complete. Results are being recorded.
Risultati
0 of 10 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0) 0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
Non categorizzato0%
Spesso la divinità parla del futuro agli uomini la notte, non perché procurino di non subirlo – non possono infatti prevalere sul destino -, ma perché lo sopportino più agevolmente quando lo subiscono. Ciò che infatti avviene tutto d’un colpo e senza essere previsto sbigottisce l’animo con il suo occorrere improvviso e lo sommerge, mentre ciò che si attende prima che lo si subisca, venendo a poco a poco elaborato, ha già perso la massima intensità.
Quando avevo diciannove anni e mio padre faceva i preparativi per farmi sposare l’anno seguente, la sorte cominciò la sua teatrale opera. Sognai di essere congiunto alla ragazza [che dovevo sposare] per la parte inferiore del corpo, fino all’ombelico, e che da quel punto in su i corpi fossero invece due. Mi si para davanti una donna dall’aspetto terribile e grande di statura, dal volto selvaggio: sangue agli occhi, guance superbe, i capelli serpenti. Aveva una falce nella mano destra e una fiaccola nella sinistra. Si abbatte su di me con rabbia e solleva la falce, poi me la fa piombare sull’inguine, dove i due corpi erano congiunti, e taglia via da me la ragazza. Risvegliatomi impaurito all’improvviso per lo spavento, non rivelo la cosa a nessuno; però tra me e me facevo riflessioni cupe. Nel mentre, succede qualcosa. Come ho detto, era fratello di mio padre Sostrato. Da parte di quest’ultimo arriva una lettera proveniente da Bisanzio. C’era scritto:
“Sostrato saluta suo fratello Ippia.
Stanno arrivando da te mia figlia Leucippe e mia moglie Pantea: Bisanzio è infatti cinta da una guerra scatenata dai Traci; proteggi quanto di più caro ho nella mia famiglia finché non si deciderà il conflitto.”
Lette queste parole, mio padre balza all’in piedi e corre verso il mare, per tornare poi poco dopo. Lo seguiva una folta schiera di serve e servi, che Sostrato aveva inviato assieme alle donne. Nel mezzo c’era una donna alta e vestita riccamente. Quando rivolsi gli occhi verso di lei, mi apparve alla sinistra una ragazza e mi abbagliò gli occhi con il suo viso.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
Current
Recensione
Risposto
Corretto
Non corretto
Domanda 1 of 10
1. Domanda
Nella frase τὸ δὲ πρὸ τοῦ παθεῖν προσδοκώμενον προκατηνάλωσε κατὰ μικρὸν μελετώμενον τοῦ πάθους τὴν ἀκμήν che funzione svolge il participio μελετώμενον?
Corretto
Non corretto
Domanda 2 of 10
2. Domanda
Da quale verbo deriva il participio aoristo ἀναθορών, usato nel brano?
Corretto
Non corretto
Domanda 3 of 10
3. Domanda
Nella frase Ὄναρ ἐδόκουν συμφῦναι τῇ παρθένῳ τὰ κάτω μέρη μέχρις ὀμφαλοῦ che valore ha il sintagma τὰ κάτω μέρη?
Corretto
Non corretto
Domanda 4 of 10
4. Domanda
Πανθεία, una delle donne citate nel brano, porta un nome genuinamente greco. Quale altro famoso personaggio letterario è caratterizzato da esso?
Corretto
Non corretto
Domanda 5 of 10
5. Domanda
Ἅρπη è una parola letteraria, di uso quasi esclusivamente poetico, per il comune δρέπανον. In quale di questi autori è usata per la prima volta con questo significato?
Corretto
Non corretto
Domanda 6 of 10
6. Domanda
La parola δαιμόνιον, che propriamente indica l’azione o il nume del demone, è la stessa con la quale Socrate in Platone descrive gli interventi del ‘demone’ che lo distoglie da azioni pericolose o dannose.
Corretto
Non corretto
Domanda 7 of 10
7. Domanda
Questo brano è l’estratto di un romanzo greco. In base ai dati forniti dal testo, a chi lo attribuiresti?
Corretto
Non corretto
Domanda 8 of 10
8. Domanda
Questo brano è l’incipit di un’opera.
Corretto
Non corretto
Domanda 9 of 10
9. Domanda
Con quale di queste parole è connessa la parola εἱμαρμένη, che nel nostro brano e altrove indica il destino?
Corretto
Non corretto
Domanda 10 of 10
10. Domanda
A un certo punto nel brano si esprime questo pensiero: τὸ μὲν γὰρ ἀθρόον καὶ ἀπροσδόκητον ἐκπλήσσει τὴν ψυχὴν ἄφνω προσπεσὸν καὶ κατεβάπτισε, τὸ δὲ πρὸ τοῦ παθεῖν προσδοκώμενον προκατηνάλωσε κατὰ μικρὸν μελετώμενον τοῦ πάθους τὴν ἀκμήν. Quale scuola filosofica proponeva in larga misura riflessioni di questo genere?
Corretto
Non corretto
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.