Un modello stoico di educazione signorile Plurimum, inquam, proderit pueros statim salubriter institui; difficile autem regimen est, quia dare...
Un modello stoico di educazione signorile
Plurimum, inquam, proderit pueros statim salubriter institui; difficile autem regimen est, quia dare debemus operam ne aut iram in illis nutriamus aut indolem retundamus. Diligenti observatione res indiget; utrumque enim, et quod extollendum et quod deprimendum est, similibus alitur, facile autem etiam adtendentem similia decipiunt. Crescit licentia spiritus, servitute comminuitur; adsurgit si laudatur et in spem sui bonam adducitur, sed eadem ista insolentiam et iracundiam generant itaque sic inter utrumque regendus est ut modo frenis utamur modo stimulis. Nihil humile, nihil servile patiatur; numquam illi necesse sit rogare suppliciter nec prosit rogasse. In certaminibus aequalium nec vinci illum patiamur nec irasci; demus operam ut familiaris sit iis cum quibus contendere solet, ut in certamine adsuescat non nocere velle sed vincere; quotiens superaverit et dignum aliquid laude fecerit, attolli, non gestire patiamur; gaudium enim exultatio, exultationem tumor et nimia aestimatio sui sequitur. Dabimus aliquod laxamentum, in desidiam vero otiumque non resolvemus et procul a contactu deliciarum retinebimus; nihil enim magis facit iracundos quam educatio mollis et blanda. Ideo unicis quo plus indulgetur, pupillisque quo plus licet, corruptior animus est. Non resistet offensis cui nihil umquam negatum est, cuius lacrimas sollicita semper mater abstersit, cui de paedagogo satisfactum est. Non vides ut maiorem quamque fortunam maior ira comitetur? In divitibus et nobilibus et magistratibus praecipue apparet, cum quidquid leve et inane in animo erat secunda se aura sustulit. Felicitas iracundiam nutrit, ubi aures superbas adsentatorum turba circumstetit: ‘tibi enim ille respondeat? Non pro fastigio te tuo metiris; ipse te proicis’ et alia quibus vix sanae et ab initio bene fundatae mentes restiterunt. Longe itaque ab adsentatione pueritia removenda est: audiat verum.
Seneca
2005-1-anno
Data di scadenza: 0
Quiz Summary
0 of 12 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Quiz complete. Results are being recorded.
Risultati
0 of 12 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0) 0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
Non categorizzato0%
Sarà di grandissima utilità, ribadisco, che i bambini ricevano fin da subito una sana educazione; guidarli è difficile, perché dobbiamo fare in modo di non nutrire in loro l’ira né soffocare il loro carattere. Questo compito necessita di una grande attenzione; entrambe le cose, cioè sia ciò che deve essere fatto crescere sia ciò che deve essere soffocato, sono alimentate da rimedi simili d è facile che anche la persona attenta sia tratta in inganno dalle somiglianze. L’animo si accresce nella libertà, si ridimensiona nella servitù; si eleva se lodato e condotto a ben sperare di sé, ma queste stesse condizioni producono sfrontatezza e iracondia; perciò dobbiamo condurre il bambino in una via di mezzo tra questi due estremi, usando di volta in volta le briglie o lo sprone. Non abbia a subire nulla di basso o di servile; non debba mai avere la necessità di scongiurare come un supplice né gli giovi averlo fatto. Nelle competizioni con i coetanei non permettiamo che si lasci sconfiggere né che si arrabbi; facciamo in modo che sia in confidenza con quelli con cui gareggia usualmente, per abituarsi, in gara, non a voler fare del male, ma a voler vincere; ogni volta che avrà vinto e fatto qualcosa di lodevole, permettiamogli l’orgoglio, non la superbia, perché alla gioia fa seguito l’esultanza, all’esultanza la superbia e un’eccessiva autostima. Gli concederemo qualche svago, ma non permetteremo che sprofondi nell’inoperosità e nell’ozio e lo terremo lontano dal contatto con i piaceri: nulla rende i giovani inclini all’ira quanto un’educazione debole e blanda. Perciò i figli unici e gli orfani hanno un carattere tanto più corrotto quanto più diamo agli uni concessioni, agli altri licenza. Non resisterà alle offese chi non ha mai ricevuto un rifiuto, chi si è visto asciugare sempre le lacrime da una madre preoccupata, chi ha sempre avuto ragione da parte del pedagogo. Non vedi come ogni volta che si accresce la condizione si ha anche un aumento dell’ira? Ciò risulta particolarmente evidente nel caso dei ricchi, dei nobili e dei magistrati, quando la leggerezza e la vanità intrinseche nell’animo si sollevano al favore del vento. La buona sorte alimenta la tendenza all’ira, quando attorno alle orecchie si addensa una folla di adulatori, assecondando la superbia e dicendo: ‘Quello ti potrebbe mai rispondere? Non ti misuri in proporzione alla tua altezza: tu stesso ti stai umiliando’ e altre parole simili alle quali a stento hanno resistito menti sane e ben salde fin da principio. Perciò i bambini devono essere tenuti a grande distanza dall’adulazione: ascoltino la verità.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Current
Recensione
Risposto
Corretto
Non corretto
Domanda 1 of 12
1. Domanda
La lettera -i- della parola regimen è per natura:
Corretto
Non corretto
Domanda 2 of 12
2. Domanda
Come definiresti la subordinata presente in dare debemus operam ne aut iram in illis nutriamus aut indolem retundamus?
Corretto
Non corretto
Domanda 3 of 12
3. Domanda
Nel periodo che va da utrumque enim fino a similia decipiunt quale figura retorica si nota tra similibus alitur e similia decipiunt?
Corretto
Non corretto
Domanda 4 of 12
4. Domanda
Nella frase ut modo frenis utamur modo stimulis notiamo l’impiego di due termini desunti da un campo semantico preciso; si scelga la corretta opzione tra le seguenti:
Corretto
Non corretto
Domanda 5 of 12
5. Domanda
Che cosa è rogasse?
Corretto
Non corretto
Domanda 6 of 12
6. Domanda
Che funzione logica ha iracundos nella frase nihil enim magis facit iracundos quam educatio mollis et blanda?
Corretto
Non corretto
Domanda 7 of 12
7. Domanda
Quale tra le seguenti proposte potrebbe essere una traduzione adeguata della frase Ideo unicis quo plus indulgetur, pupillisque quo plus licet, corruptior animus est?
Corretto
Non corretto
Domanda 8 of 12
8. Domanda
Si indichino le figure retoriche riscontrabili nella frase Non resistet offensis cui nihil umquam negatum est, cuius lacrimas sollicita semper mater abstersit, cui de paedagogo satisfactum est.
Corretto
Non corretto
Domanda 9 of 12
9. Domanda
Il paradigma di apparet è:
Corretto
Non corretto
Domanda 10 of 12
10. Domanda
In che caso è secunda … aura?
Corretto
Non corretto
Domanda 11 of 12
11. Domanda
A che cosa va riferito l’avverbio vix nella frase et alia quibus …mentes restiterunt?
Corretto
Non corretto
Domanda 12 of 12
12. Domanda
Qual è il soggetto di audiat verum? Si scriva la parola latina qui sotto.
Corretto
Non corretto
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.