Sono stati pubblicati sia i nuovi questionari relativi alle versioni di greco e latino assegnate al concorso ordinario di ammissione in SNS per l’anno accademico 2022-2023, sia nuovi questionari di letteratura italiana.
Il Laboratorio di Storia Archeologia Epigrafia e Tradizione dell’Antico (SAET) è stato istituito come progetto nel 2016 da Andrea Giardina ed è attualmente diretto da Anna Magnetto. L’articolazione interdisciplinare e la sinergia di competenze specialistiche al suo interno costituiscono il punto di forza di una struttura di ricerca peculiare: complessa, per ampiezza tematica e cronologica; agile, nelle interazioni; essenziale, per ricadute scientifiche, didattiche e divulgative nell’ambito delle scienze dell’antichità e della tradizione dell’antico. [Continua a leggere…]
Sono stati pubblicati sia i nuovi questionari relativi alle versioni di greco e latino assegnate al concorso ordinario di ammissione in SNS per l’anno accademico 2022-2023, sia nuovi questionari di letteratura italiana.
Le nuove sezioni di Analisi dei testi, realizzate in collaborazione con le cattedre di Lingua e Letteratura greca e latina, sono state messe online dal SAET nel sito degli Esercizi.
Il convegno «La diplomazia delle città greche», organizzato da Anna Magnetto, si terrà presso la Scuola Normale Superiore, Sala Azzurra, nei giorni 15 e 16 dicembre.
Nei giorni 12-13 dicembre 2022 si terrà in Sala Azzurra il convegno “Immaginare il passato delimitare la nazione. Ideologie del confine tra Otto e Novecento”.