A Kaulonia gli scavi della Scuola Normale in collaborazione con l’Università di Pisa (1999-2014) hanno interessato il santuario urbano di Punta Stilo, un tempo noto solo per il tempio dorico scoperto da Paolo Orsi, ma ora restituito alla conoscenza nel suo contesto generale, nell’articolazione monumentale e nelle espressioni cultuali, dall’edizione dei cinque volumi (in sette tomi) della serie Kaulonía, Caulonia, Stilida (e oltre), a cura di Maria Cecilia Parra, Pisa 2002-2021. In questa sede editoriale sono state affrontate tematiche plurime, quali l’analisi diacronica dello sviluppo topografico del santuario, dei monumenti maggiori e minori, dei culti praticati, delle evidenze cultuali e rituali, dei documenti epigrafici – tra cui le dediche a Zeus e ad Afrodite, che hanno permesso l’identificazione delle maggiori divinità del santuario -, unitamente allo studio sistematico di classi di materiali (vol. V, dedicato alle armi) e alle indagini topografiche nella chora (vol. III).
Vari aggiornamenti su tali tematiche sono stati presentati nel LVII Convegno di Studi sulla Magna Grecia -Taranto 2017 (Taranto 2021) dedicato a Kaulonia. In questa occasione – dopo un lungo periodo necessario per il restauro e la ricomposizione dei frammenti – è stata presentata e poi edita negli Atti da Carmine Ampolo de Emilio Rosamilia l’editio minor dell’iscrizione nota ormai come Tabula Cauloniensis. Si tratta della più lunga epigrafe in alfabeto acheo dalla Magna Grecia: una dedica a Zeus da parte di Pythokritos figlio di Euxenos, che si sviluppa su 18 linee incise stoichedòn. Almeno 14 delle 18 linee sono occupate da esametri o pentametri, che sembrano appartenere a più componimenti poetici. La firma di un artista, Apollodotos, che aveva realizzato anche una statua del dio collocata nell’agora, conclude il testo. L’editio maior di questo documento di eccezionale interesse per la conoscenza di molteplici aspetti culturali e religiosi di Kaulonia nei primi decenni del V sec. a.C., sarà pubblicata a breve in un volume monografico presso le Edizioni della Scuola Normale.
Coordinatori scientifici: Carmine Ampolo, Maria Cecilia Parra
Collaboratori: Emilio Rosamilia (Università degli Studi di Perugia)