Un lessico della storiografia greca e latina non vuol essere solo un ausilio alla lettura dei testi storiografici antichi, numerosissimi ancorché assai spesso frammentari, ma rappresenta anche un modo di interpretare la storiografia stessa, mettendo in luce le connessioni concettuali e lessicali (e le differenze) tra testi e autori diversi e tra fasi storiche successive. Il Lexicon historiographicum Graecum et Latinum, di cui sono usciti tre volumi (I, seconda ed. 2007; II, 2007; III, 2015), è concepito come un repertorio ordinato alfabeticamente di tutti i termini significativi per l’attività dello storico. Sono raggruppati i lemmi linguisticamente e concettualmente imparentati, con frequenti rimandi dai lemmi secondari a quelli principali. A essere presi in considerazione sono gli aspetti programmatici e metodologici (lessico della conoscenza, dell’indagine, della verifica, della dichiarazione di intenti; lessico della memoria e della selezione); l’atteggiamento e l’animus dello storico (come il lessico della polemica e della critica), il suo rapporto con i destinatari dell’opera (lessico della comunicazione e della “pubblicazione”), gli aspetti formali del suo prodotto (partizioni dell’opera, generi e sottogeneri). Collaborano all’opera 45 studiosi di alto livello, italiani e internazionali.
Coordinatori scientifici: Carmine Ampolo, Ugo Fantasia, Leone Porciani
Collaboratori: Luigi Battezzato, Anna Magnetto, studiosi di Università e Istituti di ricerca italiani e stranieri