Laureata in «Filologia Classica» (Messina 1985), dopo il Perfezionamento alla Scuola Normale, consegue il PhD in «Storia Antica» (Pisa 1990). Svolge ricerche in Italia e all’estero con borse Post Doc, CNR, G. Pasquali, Erasmus, CSIC España. Dal 1999 è funzionario di ruolo alla Normale.
Già membro di missioni archeologiche a Entella, Ampurias, Roca, Segesta e Kaulonia, ha partecipato a Progetti Nazionali, coordinando per il P.I. le diverse Unità coinvolte. Per formazione tecnica specialistica, segue nel SAET settori di promozione e divulgazione scientifica: projects funding, editing, comunicazione web e social media, mostre, musei, convegni. Responsabile del Sito WEB, ha al suo attivo, oltre a contributi scientifici, l’editing di volumi miscellanei, atti di convegni, cataloghi e collane.
Interessata a storia dell’antiquaria e dell’archeologia (Sicilia e Magna Grecia), ha studiato diari di viaggio e disegni dell’antico (‘500-‘700), culti costieri di età arcaico-classica (Grotta Poesia, Puglia) e grandi battaglie di età ellenistica: «Il Crimiso», per le indagini della Scuola Normale a Entella (Palermo); «Le Egadi», per il Parco Archeologico promosso dalla Soprintendenza di Trapani. Per la Mostra «Decreti di Entella» ha curato il tema del furto e recupero di beni archeologici all’interno delle Convenzioni Internazionali UNESCO. Dal 2000 si occupa di «Sicilia e Italia Antica nella storia della cartografia», con focus su arte-cartografia dal Medioevo al Rinascimento: il linguaggio delle immagini viene analizzato quale strumento di propaganda politica e comunicazione non-verbale. L’elaborazione di lessici iconografici si avvale di esperienze acquisite in lessicografia e informatica umanistica, discipline ampiamente espresse nel Laboratorio. Cura il settore antiquario, cartografico e iconografico del progetto SAET «Lokroi Epizephyrioi» e collabora alle gestione dei portali SNS «GED» e «Oltre Plinio».
tel: 050-509097
email: mariaida.gulletta@sns.it
Link: pubblicazioni