ALESSANDRO MAGNO ARRINGA I SOLDATI PRIMA DI ENTRARE IN INDIA “Non ignoro, milites, multa quae terrere vos possent...
ALESSANDRO MAGNO ARRINGA I SOLDATI PRIMA DI ENTRARE IN INDIA
“Non ignoro, milites, multa quae terrere vos possent ab incolis Indiae per hos dies de industria esse iactata: sed non est improvisa vobis mentientium vanitas. Sic Ciliciae fauces, sic Mesopotamiae campos, Tigrim et Euphraten, quorum alterum vado transiimus, alterum ponte, terribiles fecerant Persae. Nihil umquam ad liquidum fama perducitur: omnia illa tradente maiora sunt vero; nostra quoque gloria, cum sit ex solido, plus tamen habet nominis quam operis.
Sed omnia ista vera esse fingamus: utrumne nos magnitudo beluarum an multitudo hostium terret? Quod pertinet ad elephantos, praesens habemus exemplum: in suos vehementius quam in nos incucurrerunt: tam vasta corpora securibus falcibusque mutilata sunt. Quid autem interest, totidem sint quot Porus habuit, an tria milia, cum uno aut altero vulnerato videritis ceteros in fugam declinari? Dein paucos aegre et incommode regunt: congregata vero tot milia ipsa se elidunt, ubi nec stare nec fugere potuerint inhabiles vastorum corporum moles. Equidem sic animalia ista contempsi, ut, cum haberem ipse, non opposuerim, satis gnarus plus suis quam hostibus periculi inferre. At enim equitum peditumque multitudo vos commovet! Cum paucis enim pugnare soliti estis et nunc primum inconditam sustinebitis turbam. Testis adversus multitudinem invicti Macedonum roboris Granicus amnis et Cilicia inundata cruore Persarum et Arbela, cuius campi devictorum a nobis ossibus strati sunt. Sero hostium legiones numerare coepistis, postquam solitudinem in Asia vincendo fecistis. Cum per Hellespontum navigaremus de paucitate nostra cogitandum fuit: nunc nos Scythae sequuntur, Bactriana auxilia praesto sunt, Dahae Sogdianique inter nos militant. Nec tamen illi turbae confido: vestras manus intueor, vestram virtutem rerum, quas gesturus sum, vadem praedemque habeo. Quamdiu vobiscum in acie stabo, nec mei nec hostium exercitus numero: vos modo animos mihi plenos alacritatis ac fiduciae adhibete. Non in limine operum laborumque nostrorum, sed in exitu stamus: pervenimus ad solis ortum et Oceanum. Nisi obstat ignavia, inde victores perdomito fine terrarum revertemur in patriam. Nolite, quod pigri agricolae faciunt, maturos fructus per inertiam amittere e manibus.”
Curzio Rufo
2014-1-anno
Data di scadenza: 0
Quiz Summary
0 of 12 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Quiz complete. Results are being recorded.
Risultati
0 of 12 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0) 0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
Non categorizzato0%
“Non ignoro, soldati, che in questi giorni dagli abitanti dell’India sono state fatte circolare a bella posta molte notizie che potessero spaventarvi: ma non vi coglie impreparati la falsità di coloro che mentono. In tal modo i Persiani avevano descritto come terribili i passi della Cilicia, le pianure della Mesopotamia, il Tigri e l’Eufrate, dei quali uno l’abbiamo attraversato a guado, l’altro con un ponte. La fama non viene mai condotta fino all’evidenza: ogni cosa risulta più grande della realtà, quando è lei a trasmetterla; anche la nostra gloria, pur poggiando su solide basi, è più grande nel nome che nei fatti.
Ma supponiamo pure che tutte queste cose siano vere. Ci spaventa forse la mole degli animali o il gran numero dei nemici? Per quanto riguarda gli elefanti, abbiamo un esempio recente: si sono scagliati con più violenza contro le proprie file che contro di noi: quei corpi così enormi sono stati mutilati da scuri e falci. Che differenza fa poi, se sono tanti quanti quelli che aveva Poro, oppure tremila, quando avete visto che, una volta feriti uno o due, gli altri si danno alla fuga? Inoltre ne governano anche pochi con notevole difficoltà: di sicuro tante migliaia ammassate insieme si travolgono a vicenda, appena le masse impacciate di quei corpi immani non possano più né star ferme né fuggire. Quanto a me ho disprezzato a tal punto questi animali che, pur avendone io stesso, non li ho schierati in battaglia, ben consapevole che sono causa di maggior pericolo per i propri soldati che per i nemici. Ma allora è il gran numero di cavalieri e di fanti a preoccuparvi! In effetti siete abituati a combattere contro pochi, e adesso per la prima volta affronterete una massa disordinata. Testimoni dell’invincibile potenza dei Macedoni contro un gran numero sono il fiume Granico e la Cilicia inondata del sangue dei Persiani e Arbela, i cui campi sono stati ricoperti dalle ossa dei nemici da noi sconfitti. Avete cominciato tardi a contare le legioni dei nemici, dopo che con le vostre vittorie avete fatto un deserto in Asia. Avremmo dovuto riflettere sulla nostra esiguità numerica quando navigavamo attraverso l’Ellesponto: adesso gli Sciti ci seguono, abbiamo a disposizione le truppe ausiliarie battriane, i Dahi e i Sogdiani combattono tra di noi. Né tuttavia ripongo la mia fiducia in quella marmaglia: guardo le vostre mani, considero il vostro valore come garanzia assoluta delle imprese che mi accingo a compiere. Per tutto il tempo in cui resterò con voi sul campo di battaglia, non mi metto a contare il mio esercito né quello dei nemici: voi mostratemi solo degli animi pieni di entusiasmo e di fiducia. Non siamo al principio delle nostre imprese e delle nostre fatiche, ma alla loro conclusione: siamo giunti al sorgere del sole e all’Oceano. Se non è di ostacolo la viltà, da qui ritorneremo in patria vincitori, una volta sottomesso il confine ultimo del mondo. Non lasciatevi sfuggire per indolenza i frutti maturi dalle mani, come fanno i contadini svogliati”.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Current
Recensione
Risposto
Corretto
Non corretto
Domanda 1 of 12
1. Domanda
Che valore ha la relativa impropria quae… possent?
Corretto
Non corretto
Domanda 2 of 12
2. Domanda
Che tipo di participio è mentientium?
Corretto
Non corretto
Domanda 3 of 12
3. Domanda
Che cos’è illa nella frase omnia illa tradente maiora sunt vero?
Corretto
Non corretto
Domanda 4 of 12
4. Domanda
Che tipo di congiuntivo indipendente è fingamus?
Corretto
Non corretto
Domanda 5 of 12
5. Domanda
securibus falcibusque: di che complementi si tratta?
Corretto
Non corretto
Domanda 6 of 12
6. Domanda
Che valore attribuiresti alla costruzione cum haberem ipse?
Corretto
Non corretto
Domanda 7 of 12
7. Domanda
et nunc primum inconditam sustinebitis turbam: sustineo è un composto di quale verbo?
Corretto
Non corretto
Domanda 8 of 12
8. Domanda
Granicus amnis: a quale episodio storico allude Alessandro menzionando questo fiume?
Corretto
Non corretto
Domanda 9 of 12
9. Domanda
strati sunt è una forma del perfetto indicativo passivo di quale verbo?
Corretto
Non corretto
Domanda 10 of 12
10. Domanda
vestram virtutem rerum, quas gesturus sum, vadem praedemque habeo, scegli la corretta traduzione:
Corretto
Non corretto
Domanda 11 of 12
11. Domanda
Qual è il caso di exercitus nella frase quamdiu vobiscum in acie stabo, nec mei nec hostium exercitus numero?
Corretto
Non corretto
Domanda 12 of 12
12. Domanda
pervenimus ad solis ortum et Oceanum: a quale oceano si riferisce Alessandro?
Corretto
Non corretto
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.