L'armonia del cosmo Sic natura mundi est constituta. Nam cum omne caelum simplici circumactu volvatur nocte diuque distinctum, diuersis mensurarum...
L’armonia del cosmo
Sic natura mundi est constituta. Nam cum omne caelum simplici circumactu volvatur nocte diuque distinctum, diuersis mensurarum aequalitatibus separatum, quamvis una omnia sphaera concluserit, incrementis tamen globi sui, decisione luminis menstrua tempora luna significat et caeli spatium sol annua reversione conlustrat eiusque comites amoenus Lucifer et comis Cyllenius. Stella etenim Pyrois, Mauortium sidus, circuli sui biennio conficit spatia; Iovis clarum fulgensque sexies eadem multiplicat cursibus suis tempora, quae Saturnus sublimior triginta spatiis annorum circumerrat. Verum inter haec una mundi conversio unusque reversionis est orbis et unus concentus atque unus stellarum chorus ex diuersis occasibus ortibusque. At enim ut in choris, cum dux hymno praecinit, concinentium vulgus virorum et feminarum, mixtis grauibus et acutis clamoribus, unam harmoniam resonant, sic diuina mens mundanas uarietates ad instar unius concentionis relevat. Nam cum caelum confixum uaporatis et radiantibus stellis inerranti cursu feratur et reciprocis itineribus astra consurgant, sol quidem omnituens ortu suo diem pandit, occasu noctem reducit conditusque uel relatus per plagas mundi quattuor temporum vices mutat.
Cum igitur rex omnium et pater, quem tantummodo animae oculis nostrae cogitationes vident, machinam omnem iugiter per circuitum suis legibus terminatam, claram et sideribus relucentem speciesque innumeras modo propalam, saepe contectas, ab uno, ut supra dixi, principio agitari iubet, simile istuc esse bellicis rebus hinc liceat arbitrari. Nam cum tuba bellicum cecinit, milites clangore incensi alius accingitur gladio, alius clipeum capit, ille lorica se induit, hic galea caput vel crura ocreis involvit et equum temperat frenis et iugales ad concordiam copulat; et protinus unusquisque conpetens capessit officium: uelites excursionem adornant, ordinibus principes curant, equites cornibus praesunt, ceteri negotia quae nacti sunt agitant cum interea unius ducis imperio tantus exercitus paret, quem praefecerit, penes quem est summa rerum. Non aliter diuinarum et humanarum rerum status regitur, quando uno moderamine contenta omnia pensum sui operis agnoscunt curatque omnibus occulta uis, nullis oculis obuia, nisi quibus mens aciem suae lucis intendit.
(Apuleio, Mund. 29-30)
2018-4-anno
Data di scadenza: 0
Quiz Summary
0 of 12 Domande completed
Domande:
Informazioni
You have already completed the quiz before. Hence you can not start it again.
Quiz is loading…
You must sign in or sign up to start the quiz.
È necessario innanzitutto completare quanto segue:
Risultati
Quiz complete. Results are being recorded.
Risultati
0 of 12 Domande answered correctly
Il tuo tempo:
Tempo scaduto
Hai raggiunto 0 di 0 punto(i), (0)
Punti guadagnati: 0 di 0, (0) 0 Essay(s) Pending (Possible Point(s): 0)
Categorie
Non categorizzato0%
L’armonia del cosmo
Questa è la struttura ordinata del cosmo. Tutta la volta celeste, infatti, si muove per effetto di un moto di rotazione semplice, è distinta in notte e dì ed è divisa dalle diverse simmetrie delle sue proporzioni e un’unica sfera racchiude al suo interno ogni cosa; nonostante tutto ciò, sono l’accrescimento del globo della luna e l’affievolirsi della sua luce a determinare i mesi, mentre il sole, seguito dai suoi due compagni, cioè il piacevole Lucifero e l’affascinante Cillenio, illumina lo spazio celeste con il suo percorso annuo. L’astro rosso, il pianeta di Marte, porta a compimento in due anni il suo circolo; quello luminoso e brillante di Giove impiega sei volte tanto per concludere il proprio percorso, mentre Saturno, che si trova più in alto, compie la sua rivoluzione in trent’anni. In mezzo a questi diversi movimenti, però, una sola è la rotazione del cosmo, unico lo spazio percorso nel perenne ritorno nello stesso punto, unica l’armonia, unico il concerto degli astri derivante dal loro differente sorgere e tramontare.
Come infatti nei cori, una volta che il corifeo ha intonato per primo la musica, il seguito delle voci maschili e femminili, frammisti i suoni gravi e quelli acuti, fa risuonare la medesima melodia, così l’intelligenza divina accorda le diverse particolarità dell’universo a guisa di un unico concerto. In effetti, sebbene la volta celeste, punteggiata di stelle ardenti e luminose, si muova lungo un corso prefissato e gli astri si levino seguendo un movimento opposto al loro sorgere, il sole che tutto vede sancisce l’inizio del dì con il suo sorgere, mentre al suo tramonto riporta la notte e tramontando e sorgendo nelle varie zone celesti determina l’avvicendarsi delle quattro stagioni.
Poiché dunque il re e padre di tutte le cose, che i nostri pensieri scorgono solo attraverso gli occhi dell’anima dà ordine che tutto il meccanismo, circoscritto in eterno da proprie leggi all’interno di un movimento circolare, luminoso e rilucente di stelle, e le innumerevoli forme, talvolta apertamente, talvolta in maniera nascosta, siano guidate da un unico impulso iniziale, proprio per questo motivo si potrebbe pensare a una somiglianza tra questo sistema e il mondo militare. Quando infatti la tromba ha fatto risuonare il segnale, i soldati sono infiammati dal rumore: uno si cinge della spada, un altro afferra lo scudo, quello indossa l’armatura, questo si copre la testa con l’elmo o le gambe con gli schinieri, mette i morsi al cavallo e aggioga una coppia di cavalli appaiandoli. Senza indugio, ciascuno va a svolgere la mansione che gli compete: i veliti preparano una sortita, i centurioni curano i ranghi, i cavalieri occupano le ali, gli altri si occupano dei compiti cui sono preposti; nel frattempo però un esercito così grande obbedisce agli ordini di un solo comandante, che essi stessi si sono scelti e presso cui risiede il sommo potere. Non diversamente è amministrata l’organizzazione delle sorti divine e umane, dal momento che tutte sono soddisfatte da un solo principio moderatore e riconoscono le mansioni del proprio lavoro e a tutto provvede una forza nascosta, impossibile da vedere per qualsiasi occhio, se non per quelli a cui l’intelligenza rivolge l’acutezza della sua luce.
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Current
Recensione
Risposto
Corretto
Non corretto
Domanda 1 of 12
1. Domanda
La versione assegnata è tratta dal De Mundo di Apuleio, traduzione in latino di un omonimo trattato greco. A chi è attribuito?
Corretto
Non corretto
Domanda 2 of 12
2. Domanda
A che cosa si riferiscono i participi congiunti nocte diuque distinctum e diuersis mensurarum aequalitatibus separatum? Si risponda indicando la parola latina.
Corretto
Non corretto
Domanda 3 of 12
3. Domanda
Nella frase quamvis una omnia sphaera concluserit, in che caso è una?
Corretto
Non corretto
Domanda 4 of 12
4. Domanda
A che pianeti corrispondono amoenus Lucifer et comis Cyllenius?
Corretto
Non corretto
Domanda 5 of 12
5. Domanda
In quanti anni il pianeta Giove compie il suo moto di rivoluzione secondo Apuleio?
Corretto
Non corretto
Domanda 6 of 12
6. Domanda
L’ultima -i- della parola harmoniam è lunga.
Corretto
Non corretto
Domanda 7 of 12
7. Domanda
Come si può tradurre l’ablativo inerranti cursu nella frase cum caelum confixum uaporatis et radiantibus stellis inerranti cursu feratur?
Corretto
Non corretto
Domanda 8 of 12
8. Domanda
Nella frase Nam cum tuba bellicum cecinit, bellicum in che caso è? E qual è il suo genere?
Corretto
Non corretto
Domanda 9 of 12
9. Domanda
Nella parola lorica la i è lunga per natura:
Corretto
Non corretto
Domanda 10 of 12
10. Domanda
Come si può tradurre protinus unusquisque conpetens capessit officium?
Corretto
Non corretto
Domanda 11 of 12
11. Domanda
Qual è la prima persona del presente indicativo di nacti sunt?
Corretto
Non corretto
Domanda 12 of 12
12. Domanda
Che cosa indicherebbe letteralmente la parola pensum?
Corretto
Non corretto
This website uses cookies to improve your experience. We'll assume you're ok with this, but you can opt-out if you wish.AcceptRead More
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.