
“Lo scavo di via Sant’Apollonia, effettuato nel 1994 dall’allora Laboratorio di Topografia Storico-Archeologica del Mondo Antico della Scuola Normale Superiore, sotto la direzione della Soprintendenza Archeologia della Toscana, costituì un momento significativo per l’archeologia urbana pisana e per la riscoperta del passato etrusco della città. Il presente studio ne offre un riesame relativamente alla fase di età classica – periodo per il quale minori sono i dati editi dal centro città e più difficile appare ricostuirne fisionomia e assetto urbano – corredato dalla prima pubblicazione integrale dei materiali provenienti dagli strati inerenti. Il vasto repertorio ceramico dal contesto di via Sant’Apollonia amplia i dati noti per quanto riguarda produzioni e consumi nella Pisa etrusca di età classica.” (taken from Edizioni ETS)
The degree thesis by Giulietta Guerini, a student at the Scuola Normale Superiore, was supervised by Lisa Rosselli (University of Pisa) and Gianfranco Adornato (Scuola Normale Superiore). The research on the materials were carried out at the SAET laboratory and were supervised by the SAET archaeologists who conducted the digging at Via S. Apollonia in 1994.