Nell’ambito del ciclo “Kaulonia tra terra e mare: una colonia greca si racconta”, presso il Museo archeologico dell’Antica Kaulonía a Monasterace, Strada Statale 106 Ionica, si terranno i seguenti seminari:
Sabato 12 aprile 2025, ore 17:00
“Venti anni di ricerche negli spazi del santuario di Punta Stilo a Kaulonía”
Relatrice: Prof. ssa Cecilia Parra (Università di Pisa)
Domenica 13 aprile 2025, ore 17:00
“Culti e cultura greca nella Tabula Cauloniensis“
Relatore: Prof. Carmine Ampolo (Scuola Normale Superiore di Pisa)
Abstract. Un vero “ritorno a Kaulonía” quello che Carmine Ampolo e M. Cecilia Parra faranno il 12 e il 13 aprile, tenendo due conferenze presso il Museo Archeologico dell’antica Kaulonía.
Gli eventi aprono il ciclo di seminari “Kaulonía tra terra e mare: una colonia greca si racconta” organizzati da Elisa Nisticò – Direttrice del Museo e del Parco – e da M. Teresa Iannelli – Direttrice dell’Istituto della Biblioteca Calabrese.
Saranno ripercorse le tappe salienti degli scavi che la Scuola Normale e l’Università di Pisa hanno condotto nel santuario di Punta Stilo tra il 1999 e il 2014, sotto la direzione scientifica di M. Cecilia Parra, presentando quanto ha permesso di conoscere gli ‘spazi’ del santuario: spazi fatti non solo di monumenti, ma anche di pratiche rituali, di dispositivi cultuali, di impianti produttivi, insomma di un ‘tessuto’ in cui era inserito l’edificio più noto del santuario – il tempio dorico scoperto da Paolo Orsi – rimasto a lungo isolato. È proprio in uno spazio privilegiato che è stata rinvenuta la Tabula Cauloniensis (480-470 a.C.)., testo epigrafico d’eccezione che Carmine Ampolo illustrerà nei suoi contenuti densi di culti e di cultura della città nel V sec. a.C.
Locandina Parra 12 aprile
Locandina Ampolo 13 aprile