Outreach

Il 28 novembre alle 18 Giulio Amara terrà presso il DHI a Roma la conferenza Nuove Ricerche sull’acropoli di Siracusa. Spazio del sacro e ritualità a Ortigia in età arcaica.

Outreach

Giovedì 28 novembre si terrà presso l’Istituto Storico Germanico di Roma la conferenza Nuove Ricerche sull’acropoli di Siracusa. Spazio del sacro e ritualità a Ortigia in età arcaica tenuta da Giulio Amara (assegnista di ricerca Scuola Normale Superiore – Parco Archeologico di Siracusa, Eloro, Villa del Tellaro e Akrai).

Abstract A distanza di un secolo, le “metodiche esplorazioni” intraprese da Paolo Orsi intorno all’Athenaion di Ortigia, l’acropoli di Siracusa (1910-1917), sono state oggetto di una riesame critico e sistematico che ha condotto alla riedizione completa degli scavi e dei materiali archeologici (“Archeologia del Culto a Siracusa. Depositi votivi e pratiche rituali intorno all’Athenaion di Ortigia”, Milano: LED 2023). Attraverso un graduale processo ermeneutico che intreccia i dati di scavo – editi e inediti – l’esame delle architetture e l’analisi sistematica dei depositi votivi – anch’essi in larga parte inediti – si propone una nuova ricostruzione diacronica del santuario centrale di Ortigia in età greca arcaica (VIII – inizi V sec. a.C.), da un punto di vista architettonico, rituale e cultuale. La conferenza presenta questo ampio lavoro di ricerca, soffermandosi su alcuni dei risultati raggiunti.

Il volume, pubblicato con il sostegno del SAET, è disponibile in open access al seguente link: https://doi.org/10.7359/1193-2023-amara-siracusa.

Comments are closed.