SNS Greek & Latin

Per Mac OS X e Windows

AVVISO IMPORTANTE
SNS-Greek & Latin 6.1 per Macintosh è una applicazione a 32 bit che non funziona a partire dal sistema operativo Mac OS 10.15 Catalina che gestisce solo software a 64 bit. Gli utenti che intendono acquistarlo devono possedere un computer con un sistema operativo precedente o devono installare un software di emulazione o di virtualizzazione di una macchina con un sistema operativo precedente (Mojave, High Sierra, ecc), tipo Virtual Box o Parallels.

SNS-Greek & Latin 2.1 per Windows talvolta non funziona con Windows 10 e quindi gli utenti che intendono acquistarlo devono possedere una macchina con un sistema operativo precedente oppure devono installare un software di emulazione o di virtualizzazione di una macchina con un sistema operativo precedente quali Virtual Box o Parallels .

 

Il modulo di acquisto per SNS-Greek & Latin 6.1 per Mac OS X e SNS-Greek & Latin 2.1 per Windows in formato .PDF può essere scaricato qui.

Il modulo di acquisto può essere:

  • inviato per posta al
    Laboratorio di Storia Archeologia
    Epigrafia Tradizione dell’Antico
    Scuola Normale Superiore
    piazza dei Cavalieri 7 56126
    PISA-ITALY
  • spedito per fax al +39-050-563513
  • inviato come scansione per e-mail ad alphamail@sns.it.

È richiesto un pagamento anticipato secondo le modalità seguenti:


COME EFFETTUARE IL PAGAMENTO

N.B. Solo pagamento tramite PagoPA.

Il pagamento relativo all’acquisto di licenze dell’SNS-Greek & Latin dovrà essere effettuato tramite PagoPA scrivendo all’indirizzo alphamail@sns.it all’atto dell’invio del modulo di acquisto. La Scuola trasmetterà all’acquirente un avviso di pagamento contenente il codice IUV per poter effettuare il pagamento stesso collegandosi all’indirizzo https://sns.pagoatenei.cineca.it/frontoffice/home. Le commissioni bancarie sono a carico dell’utente. In caso di problemi con questo metodo di pagamento, contattateci.

 

SPESE POSTALI
Italia: € 7
Europa:€ 15
Africa, America, Asia: € 19
Oceania: € 24

 


In accordo alla legge 675/96 riguardante la “Tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali”, i dati dei nostri clienti sono inseriti nel nostro database esclusivamente per l’invio di informazioni sull’attività del Laboratorio e sugli aggiornamenti software. Essi sono trattati con la massima riservatezza e possono essere rettificati o cancellati su richiesta.
Per ulteriori informazioni invitiamo a consultare Privacy

Proposta di
Contratto di cessione della licenza d’uso
del
programma SNS-Greek & Latin 6.1 per Mac OS X
(licenza singola)

 

Con il presente atto la Scuola Normale Superiore (di seguito “Licenziante”), con sede legale a Pisa, in Piazza dei Cavalieri n. 7, Codice fiscale 8000 5050507, Partita IVA 00420000507, rappresentata ai fini del presente atto in virtù dei poteri espressamente conferitegli, dal Segretario Generale Dott. Aldo Tommasin formula ai sensi e per gli effetti degli artt. 1326 e seguenti del codice civile la seguente

proposta di contratto di cessione

 

a___________________________________________, nato a _________________________ il _______________________________, codice fiscale _____________________________, residente a  ____________________________ in via _____________________________,

(di seguito “Licenziatario”) la licenza d’uso non esclusiva del programma SNS-Greek & Latin 6.1 per Mac OS X (di seguito “software”) alle condizioni di seguito definite.

1) Il Licenziante garantisce di essere titolare esclusivo dei diritti di proprietà sul software.

2) Il Licenziatario acquisisce la facoltà di possedere ed utilizzare in proprio il software nella sua versione binaria eseguibile con la relativa documentazione e di utilizzarlo su un solo elaboratore informatico.

3) Il Licenziatario si impegna ad utilizzare il software ceduto solo per le finalità per cui è stato concesso in uso e sempre nel rispetto della normativa italiana vigente con particolare riguardo altresì alle disposizioni sulla protezione del diritto d’autore.

4) L’installazione è a totale carico e rischio del licenziatario. La consegna, a mezzo raccomandata postale, viene fatta ad avvenuto pagamento della fattura preventiva.

5) Il Licenziatario non potrà utilizzare tale prodotto su altri sistemi di sua proprietà diversi da quello previsto, né potrà fornire tale prodotto a Terzi a nessun titolo ed in nessuna forma.

6) Il Licenziatario si impegna a istallare il software esclusivamente su un unico elaboratore informatico; conseguentemente per almeno sei mesi dall’avvenuta consegna del prodotto, il software non potrà essere trasferito su sistemi di elaborazione diversi da quello sui cui originariamente è stato istallato. In tale caso però il Licenziatario si impegna a rimuovere il prodotto dal precedente sistema di elaborazione.

7) Il Licenziatario si impegna a rispettare tutte le norme di utilizzazione del

a. CD Thesaurus Linguae Graecae appartenenti all’Università della California;

b. CD PHI#5.3, contenente testi latini e CD PHI #7, contenente papiri documentari e iscrizioni, appartenenti al Packard Humanities Institute.

Il Licenziatario si impegna a rispettare le norme di utilizzazione dei beni di cui alle lettere a) e b) del punto 7 stabilite rispettivamente dall’Università della California e dal Packard Humanities Institute, che con la presente si intendono integralmente richiamate.

8) Il Licenziatario non può copiare, affittare, noleggiare, concedere in licenza o altrimenti trasferire in tutto o in parte il software, senza il previo ed espresso consenso del Licenziante.

9) Il Licenziatario può usare a proprio rischio, insieme con il Software, alcuni software o macchinari di terzi. Il Licenziante non assume o fornisce alcuna garanzia o dichiarazione, espressa o implicita, sulla qualità, sulle capacità, operazioni, rendimento o idoneità del software o dei macchinari di terzi.

10) Il Licenziante non sarà responsabile dei danni indiretti, speciali, incidentali o consequenziali (inclusi i danni derivanti dalla perdita di affari o di profitti e simili), a titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale, salvo i casi di dolo o colpa grave e salvi i danni derivante da responsabilità del produttore.

11) Nessuna licenza, diritto o interesse in qualsiasi dei marchi registrati, nomi commerciali o marchi di servizio del Licenziante viene concesso per mezzo del presente atto. Tutti i diritti che non vengono esplicitamente concessi con il presente atto, sono espressamente riservati al Licenziante.

12) Il Licenziante conserva la facoltà di presentare eventuali versioni migliorate e corrette che saranno offerte ad un prezzo speciale a chi ha precedentemente acquistato la versione 6.1.

13) Il prezzo del software è di 155,00 Euro. Per gli utenti registrati di versioni precedenti di SNS-Greek & Latin per Macintosh o per Windows il prezzo del programma è di 50,00 Euro. Per gli studenti e i dottorandi il prezzo di una licenza singola è di 25,00 Euro. Per acquistare il software come studente è necessario inviare preventivamente la fotocopia di un documento che attesti la qualifica di studente (es. libretto universitario). Le licenze per studenti sono personali e non possono essere acquistate da o tramite istituzioni. La licenza per studenti non consente l’installazione del programma su un elaboratore appartenente a una istituzione. Il prezzo comprende la versione 6.1 del programma e un manuale d’uso. Il prezzo dei soli indici SNS-E per il TLG E è fissato in 80 Euro. Gli indici SNS-E richiedono l’uso di SNS-Greek & Latin 6.1 per Mac OS X, che deve essere acquistato a parte ai prezzi sopra indicati.

14) Il presente accordo può essere modificato solo per iscritto; per tutto quanto non espressamente previsto dal presente accordo, si applica esclusivamente la legislazione italiana. Unico foro competente è il Tribunale di Pisa.

15) La presente proposta, costituita da due pagine, è redatta in duplice copia originale. Il contratto si perfeziona nel momento in cui sarà recapitata a Scuola Normale Superiore l’accettazione espressa della presente con allegata la ricevuta di avvenuto pagamento.

 

Proposta di
Contratto di cessione della licenza d’uso
del
programma SNS-Greek & Latin 6.1 per Mac OS X
(licenza di rete)

 

Con il presente atto la Scuola Normale Superiore (di seguito “Licenziante”), con sede legale a Pisa, in Piazza dei Cavalieri n. 7, Codice fiscale 8000 5050507, Partita IVA 00420000507, rappresentata ai fini del presente atto in virtù dei poteri espressamente conferitegli, dal Segretario Generale Dott. Aldo Tommasin formula ai sensi e per gli effetti degli artt. 1326 e seguenti del codice civile la seguente

proposta di contratto di cessione

 

a ____________________________________________________, con sede legale a ________________________________ in via____________________________________, partita IVA ____________________________________, rappresentata da ___________________________________ in qualità di____________________________, (di seguito “Licenziatario” la licenza d’uso non esclusiva del programma SNS-Greek & Latin 6.1 per Mac OS X (di seguito “software”) alle condizioni di seguito definite.

1) Il Licenziante garantisce di essere titolare esclusivo dei diritti di proprietà sul software.

2) Il Licenziatario acquisisce la facoltà di possedere ed utilizzare in proprio il software nella sua versione binaria eseguibile con la relativa documentazione e su un massimo di 50 elaboratori nell’ambito della istituzione accademica o ente che ha acquistato la licenza.

3) Il Licenziatario si impegna ad utilizzare il software ceduto solo per le finalità per cui è stato concesso in uso e sempre nel rispetto della normativa italiana vigente con particolare riguardo altresì alle disposizioni sulla protezione del diritto d’autore.

4) L’installazione è a totale carico e rischio del licenziatario. La consegna, a mezzo raccomandata postale, viene fatta ad avvenuto pagamento della fattura preventiva.

5) Il Licenziatario non potrà utilizzare tale prodotto su altri sistemi di sua proprietà diversi da quelli previsti o esterni all’istituzione, né potrà fornire tale prodotto a Terzi a nessun titolo ed in nessuna forma.

6) Il Licenziatario si impegna a istallare il software esclusivamente su un massimo di 50 elaboratori informatici interni all’istituzione; conseguentemente per almeno sei mesi dall’avvenuta consegna del prodotto, il software non potrà essere trasferito su sistemi di elaborazione diversi da quelli sui cui originariamente è stato istallato. In tale caso però il
Licenziatario si impegna a rimuovere il prodotto dai precedenti sistemi di elaborazione.

7) Il Licenziatario si impegna a rispettare tutte le norme di utilizzazione del

a. CD Thesaurus Linguae Graecae appartenenti all’Università della California;

b. CD PHI#5.3, contenente testi latini e CD PHI #7, contenente papiri documentari e iscrizioni, appartenenti al Packard Humanities Institute.

Il Licenziatario si impegna a rispettare le norme di utilizzazione dei beni di cui alle lettere a) e b) del punto 7 stabilite rispettivamente dall’Università della California e dal Packard Humanities Institute, che con la presente si intendono integralmente richiamate.

8) Il Licenziatario non può copiare, affittare, noleggiare, concedere in licenza o altrimenti trasferire in tutto o in parte il software, senza il previo ed espresso consenso del Licenziante.

9) Il Licenziatario può usare a proprio rischio, insieme con il Software, alcuni software o macchinari di terzi. Il Licenziante non assume o fornisce alcuna garanzia o dichiarazione, espressa o implicita, sulla qualità, sulle capacità, operazioni, rendimento o idoneità del software o dei macchinari di terzi.

10) Il Licenziante non sarà responsabile dei danni indiretti, speciali, incidentali o consequenziali (inclusi i danni derivanti dalla perdita di affari o di profitti e simili), a titolo di responsabilità contrattuale oextracontrattuale, salvo i casi di dolo o colpa grave e salvi i danni derivante da responsabilità del produttore.

11) Nessuna licenza, diritto o interesse in qualsiasi dei marchi registrati, nomi commerciali o marchi di servizio del Licenziante viene concesso per mezzo del presente atto. Tutti i diritti che non vengono esplicitamente concessi con il presente atto, sono espressamente riservati al Licenziante.

12) Il Licenziante conserva la facoltà di presentare eventuali versioni migliorate e corrette che saranno offerte ad un prezzo speciale a chi ha precedentemente acquistato la versione 6.1.

13) Il prezzo della licenza è di 930 Euro. Per gli utenti già in possesso di una licenza di rete per il programma SNS-Greek& Latin per Macintosh o per Windows, il prezzo è di 515 EUR. Il prezzo comprende la versione 6.1 del programma , un manuale d’uso, gli indici SNS-E del TLG E e la possibilità di installare l’applicazione su 50 elaboratori nell’ambito della istituzione che ha effettuato l’acquisto.

14) Il presente accordo può essere modificato solo per iscritto; per tutto quanto non espressamente previsto dal presente accordo, si applica esclusivamente la legislazione italiana. Unico foro competente è il Tribunale di Pisa.

15) La presente proposta, costituita da due pagine, è redatta in duplice copia originale. Il contratto si perfeziona nel momento in cui sarà recapitata a Scuola Normale Superiore l’accettazione espressa della presente con allegata la ricevuta di avvenuto pagamento.

 

Proposta di
Contratto di cessione della licenza d’uso
del
programma SNS-Greek & Latin 2.1 per Windows
(licenza singola)

 

Con il presente atto la Scuola Normale Superiore (di seguito “Licenziante”), con sede legale
a Pisa, in Piazza dei Cavalieri n. 7, Codice fiscale 8000 5050507, Partita IVA 00420000507, rappresentata ai fini
del presente atto in virtù dei poteri espressamente conferitegli, dal Segretario Generale Dott. Aldo Tommasin formula
ai sensi e per gli effetti degli artt. 1326 e seguenti del codice civile la seguente

proposta di contratto di cessione

 

a___________________________________________, nato a _________________________ il _______________________________, codice fiscale _____________________________, residente a  ____________________________ in via _____________________________,

(di seguito “Licenziatario”) la licenza d’uso non esclusiva del programma
SNS-Greek & Latin 2.1 per Windows (di seguito “software”) alle condizioni di seguito definite.

1) Il Licenziante garantisce di essere titolare esclusivo dei diritti di proprietà sul software.

2) Il Licenziatario acquisisce la facoltà di possedere ed utilizzare in proprio il software nella sua versione binaria eseguibile con la relativa documentazione e di utilizzarlo su un solo elaboratore informatico.

3) Il Licenziatario si impegna ad utilizzare il software ceduto solo per le finalità per cui è stato concesso in uso e sempre nel rispetto della normativa italiana vigente con particolare riguardo altresì alle disposizioni sulla protezione del diritto d’autore.

4) L’installazione è a totale carico e rischio del licenziatario. La consegna, a mezzo raccomandata postale, viene fatta ad avvenuto pagamento della fattura preventiva.

5) Il Licenziatario non potrà utilizzare tale prodotto su altri sistemi di sua proprietà diversi da quello previsto, né potrà fornire tale prodotto a Terzi a nessun titolo ed in nessuna forma.

6) Il Licenziatario si impegna a istallare il software esclusivamente su un unico elaboratore informatico; conseguentemente per almeno sei mesi dall’avvenuta consegna del prodotto, il software non potrà essere trasferito su sistemi di elaborazione diversi da quello sui cui originariamente è stato istallato. In tale caso però il Licenziatario si impegna a rimuovere il prodotto dal precedente sistema di elaborazione.

7) Il Licenziatario si impegna a rispettare tutte le norme di utilizzazione del

a. CD Thesaurus Linguae Graecae appartenenti all’Università della California;

b. CD PHI#5.3, contenente testi latini e CD PHI #7, contenente papiri documentari e iscrizioni, appartenenti al Packard Humanities Institute.

Il Licenziatario si impegna a rispettare le norme di utilizzazione dei beni di cui alle lettere a) e b) del punto 7 stabilite rispettivamente dall’Università della California e dal Packard Humanities Institute, che con la presente si intendono integralmente richiamate.

8) Il Licenziatario non può copiare, affittare, noleggiare, concedere in licenza o altrimenti trasferire in tutto o in parte il software, senza il previo ed espresso consenso del Licenziante.

9) Il Licenziatario può usare a proprio rischio, insieme con il Software, alcuni software o macchinari di terzi. Il Licenziante non assume o fornisce alcuna garanzia o dichiarazione, espressa o implicita, sulla qualità, sulle capacità, operazioni, rendimento o idoneità del software o dei macchinari di terzi.

10) Il Licenziante non sarà responsabile dei danni indiretti, speciali, incidentali o consequenziali (inclusi i danni derivanti dalla perdita di affari o di profitti e simili), a titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale, salvo i casi di dolo o colpa grave e salvi i danni derivante da responsabilità del produttore.

11) Nessuna licenza, diritto o interesse in qualsiasi dei marchi registrati, nomi commerciali o marchi di servizio del Licenziante viene concesso per mezzo del presente atto. Tutti i diritti che non vengono esplicitamente concessi con il presente atto, sono espressamente riservati al Licenziante.

12) Il Licenziante conserva la facoltà di presentare eventuali versioni migliorate e corrette che saranno offerte ad un prezzo speciale a chi ha precedentemente acquistato la versione 2.1.

13) Il prezzo del software è di 155,00 Euro. Per gli utenti registrati di versioni precedenti di SNS-Greek & Latin per Macintosh o per Windows il prezzo del programma è di 50,00 Euro. Per gli studenti e i dottorandi il prezzo di una licenza singola è di 25,00 Euro. Per acquistare il software come studente è necessario inviare preventivamente la fotocopia di un documento che attesti la qualifica di studente (es. libretto universitario). Le licenze per studenti sono personali e non possono essere acquistate da o tramite istituzioni. La licenza per studenti non consente l’installazione del programma su un elaboratore appartenente a una istituzione. Il prezzo comprende la versione 2.1 del programma e un manuale d’uso. Il prezzo dei soli indici SNS-E per il TLG E è fissato in 80 Euro. Gli indici SNS-E richiedono l’uso di SNS-Greek & Latin 2.1 per Windows, che deve essere acquistato a parte ai prezzi sopra indicati.

14) Il presente accordo può essere modificato solo per iscritto; per tutto quanto non espressamente previsto dal presente accordo, si applica esclusivamente la legislazione italiana. Unico foro competente è il Tribunale di Pisa.

15) La presente proposta, costituita da due pagine, è redatta in duplice copia originale. Il contratto si perfeziona nel momento in cui sarà recapitata a Scuola Normale Superiore l’accettazione espressa della presente con allegata la ricevuta di avvenuto pagamento.

 

Proposta di
Contratto di cessione della licenza d’uso
del
programma SNS-Greek & Latin 2.1 per Windows
(licenza di rete)

 

Con il presente atto la Scuola Normale Superiore (di seguito “Licenziante”), con sede legale
a Pisa, in Piazza dei Cavalieri n. 7, Codice fiscale 8000 5050507, Partita IVA 00420000507, rappresentata ai fini del
presente atto in virtù dei poteri espressamente conferitegli, dal Segretario Generale Dott. Aldo Tommasin formula ai
sensi e per gli effetti degli artt. 1326 e seguenti del codice civile la seguente

proposta di contratto di cessione

 

a
________________________________________________, con sede legale a ________________________________
in via_______________________________________, partita IVA __________________________,
rappresentata da _________________________________________ in qualità di_________________________________________, (di seguito “Licenziatario” la
licenza d’uso non esclusiva del programma SNS-Greek & Latin 2.1 per Windows (di seguito “software”) alle condizioni di seguito
definite.

1) Il Licenziante garantisce di essere titolare esclusivo dei diritti di proprietà sul software.

2) Il Licenziatario acquisisce la facoltà di possedere ed utilizzare in proprio il software nella sua versione binaria eseguibile con la relativa documentazione e su un massimo di 50 elaboratori nell’ambito della istituzione accademica o ente che ha acquistato la licenza.

3) Il Licenziatario si impegna ad utilizzare il software ceduto solo per le finalità per cui è stato concesso in uso e sempre nel rispetto della normativa italiana vigente con particolare riguardo altresì alle disposizioni sulla protezione del diritto d’autore.

4) L’installazione è a totale carico e rischio del licenziatario. La consegna, a mezzo raccomandata postale, viene fatta ad avvenuto pagamento della fattura preventiva.

5) Il Licenziatario non potrà utilizzare tale prodotto su altri sistemi di sua proprietà diversi da quelli previsti o esterni all’istituzione, né potrà fornire tale prodotto a Terzi a nessun titolo ed in nessuna forma.

6) Il Licenziatario si impegna a istallare il software esclusivamente su un massimo di 50 elaboratori informatici interni all’istituzione; conseguentemente per almeno sei mesi dall’avvenuta consegna del prodotto, il software non potrà essere trasferito su sistemi di elaborazione diversi da quelli sui cui originariamente è stato istallato. In tale caso però il Licenziatario si impegna a rimuovere il prodotto dai precedenti sistemi di elaborazione.

7) Il Licenziatario si impegna a rispettare tutte le norme di utilizzazione del

a. CD Thesaurus Linguae Graecae appartenenti all’Università della California;

b. CD PHI#5.3, contenente testi latini e CD PHI #7, contenente papiri documentari e iscrizioni, appartenenti al Packard Humanities Institute.

Il Licenziatario si impegna a rispettare le norme di utilizzazione dei beni di cui alle lettere a) e b) del punto 7 stabilite rispettivamente dall’Università della California e dal Packard Humanities Institute, che con la presente si intendono integralmente richiamate.

8) Il Licenziatario non può copiare, affittare, noleggiare, concedere in licenza o altrimenti trasferire in tutto o in parte il software, senza il previo ed espresso consenso del Licenziante.

9) Il Licenziatario può usare a proprio rischio, insieme con il Software, alcuni software o macchinari di terzi. Il Licenziante non assume o fornisce alcuna garanzia o dichiarazione, espressa o implicita, sulla qualità, sulle capacità, operazioni, rendimento o idoneità del software o dei macchinari di terzi.

10) Il Licenziante non sarà responsabile dei danni indiretti, speciali, incidentali o consequenziali (inclusi i danni derivanti dalla perdita di affari o di profitti e simili), a titolo di responsabilità contrattuale o extracontrattuale, salvo i casi di dolo o colpa grave e salvi i danni derivante da responsabilità del produttore.

11) Nessuna licenza, diritto o interesse in qualsiasi dei marchi registrati, nomi commerciali o marchi di servizio del Licenziante viene concesso per mezzo del presente atto. Tutti i diritti che non vengono esplicitamente concessi con il presente atto, sono espressamente riservati al Licenziante.

12) Il Licenziante conserva la facoltà di presentare eventuali versioni migliorate e corrette che saranno offerte ad un prezzo speciale a chi ha precedentemente acquistato la versione 2.1.

13) Il prezzo della licenza è di 930 Euro. Per gli utenti già in possesso di una licenza di rete per il programma SNS-Greek & Latin per Macintosh o per Windows, il prezzo è di 515 EUR. Il prezzo comprende la versione 2.1 del programma , un manuale d’uso, gli indici SNS-E del TLG E e la possibilità di installare l’applicazione su 50 elaboratori nell’ambito della istituzione che ha effettuato l’acquisto.

14) Il presente accordo può essere modificato solo per iscritto; per tutto quanto non espressamente previsto dal presente accordo, si applica esclusivamente la legislazione italiana. Unico foro competente è il Tribunale di Pisa.

15) La presente proposta, costituita da due pagine, è redatta in duplice copia originale. Il contratto si perfeziona nel momento in cui sarà recapitata a Scuola Normale Superiore l’accettazione espressa della presente con allegata la ricevuta di avvenuto pagamento.

Caratteristiche principali di SNS-Greek & Latin 6.1 per Mac OS X

SNS-Greek&Latin 6.1 è un’applicazione per Mac OS X. Permette di eseguire delle ricerche sulle seguenti banche dati su CD-ROM (codificati nel formalismo denominato Betaform):

· Thesaurus Linguae Graecae (TLG) versione ‘E’ della Università di Irvine in California. Contiene testi antichi greci relativi ad autori che vanno da Omero fino al XV secolo D.C.

· PHI #5.3 e PHI #7 del Packard Humanities Institute. PHI #5.3 contiene testi classici latini. PHI #7 contiene papiri documentari e iscrizioni greche.

CONSULTAZIONE E RICERCA

SNS-Greek&Latin 6.1 permette di aprire più finestre contemporaneamente in modo da effettuare in parallelo diverse ricerche di una o più sequenze di caratteri nelle suddette banche dati.

allcdpiccolo

L’utente può connettere le sequenze con gli operatori logici and, ord and, or e except (negazione) e può inoltre esprimere le sequenze di ricerca per mezzo di caratteri speciali: inizio parola, fine parola, uno o più caratteri non specificati (per esempio, le lacune nella ricerca sui papiri) oppure un insieme di caratteri (cioè un carattere tra quelli nell’insieme specificato). La ricerca può essere resa case sensitive e ignorare la punteggiatura e gli spazi
vuoti
. È possibile inoltre indicare l’alfabeto con cui formulare la ricerca. Ciò consente di cercare parole latine in un testo greco e parole greche in un testo latino.

I risultati della ricerca sono mostrati via via che vengono reperiti dall’applicazione e i contesti possono essere visualizzati con un numero di linee di contesto specificato dall’utente. Si può poi passare dalla visualizzazione del contesto all’apertura del testo intero.

La ricerca può essere eseguita sui testi dell’intero CD-ROM oppure su un insieme di opere scelte dall’utente.

phi5piccolo

Nel CD-ROM per il TLG, l’utente può specificare gli autori e le opere non solo per nome o codice d’identificazione, ma anche per genere letterario, area geografica, epiteto, data o editore moderno.

La selezione degli autori e delle opere può essere inoltre operata tramite una lista ordinata alfabeticamente oppure cronologicamente tramite una scala del tempo.

tlgcanonpiccolo

VELOCITA’ DI RICERCA SUL TLG

La versione 6.1 può raggiungere una notevole velocità di consultazione di tutti i testi contenuti nel CD-ROM Thesaurus Linguae Graecae, tramite dei file di indice creati presso il nostro Laboratorio LILA. Tali indici sono più completi di quelli forniti dal TLG in quanto mettono a disposizione dell’utente tutte le informazioni relative al passo cercato (autore, opere, citazione intera) e in tempi molto brevi.

I file di indice occupano circa 840 megabytes e possono essere acquistati a parte.

ESPORTAZIONE

I risultati di una qualsiasi ricerca possono essere salvati all’interno dell’applicazione oppure esportati all’esterno in due formati:

·RTF (Rich Text Format), il quale produce documenti che possono essere importati dal programma di videoscrittura Microsoft Word.

·OT (Only Text), il quale è utile in basi di dati come File Maker.

L’utente può esportare tutti i casi, il caso correntemente mostrato sullo schermo oppure i casi selezionati mediante opportune caselle (checkbox).

L’esportazione dei risultati delle ricerche in formato compatibile con Microsoft Word è arricchita di molte informazioni utili quali la decodifica delle sigle che indicano l’autore e l’opera e l’edizione adottata; si può così direttamente utilizzare
questo documento senza ricorrere al Canone per sciogliere le sigle relative a ciascun caso trovato.

Per i testi greci si può utilizzare, a scelta, un font Unicode che includa i sottoinsiemi “greco esteso” e “greco e copto” oppure uno qualunque dei font contenuti nei package LaserGreek o LaserGreek II e distribuiti dalla Linguist’s software. Esempi di testo nei diversi font si possono trovare all’indirizzo: http://linguistsoftware.com/lgk.htm.

Per visualizzare i testi copti si deve utilizzare il font LaserCoptic; esempi di testo in LaserCoptic si trovano all’indirizzo: http://linguistsoftware.com/lcop.htm.

Un’altra possibilità è l’estrazione dei contenuti delle opere memorizzate nei CD-ROM per ottenere dei file nel formato RTF.

BROWSER

Il Browser permette in maniera molto semplice di aprire e scorrere tutti i testi di ciascuna banca dati ma anche di reperire passi precisi tramite l’inserimento di una citazione (completa o parziale).

browserpiccolo

INDICI E CONCORDANZE

È possibile creare indici e concordanze delle singole opere nei suddetti CD-ROM (oppure di tutte le opere relative a un autore così da ottenere uno solo indice o una concordanza comune).
Dopo che il processo di indicizzazione è terminato, l’utente può esportare i risultati nei formati RTF oppure OT, usando delle opzioni che permettono di scegliere, per esempio, la lunghezza della concordanza oppure la dimensione massima dei file generati (così da spezzare un indice largo in file più piccoli e maneggevoli).

Negli esempi di questa pagina è stato utilizzato GraecaII incluso nel gruppo di font LaserGreek, acquistabile dalla Linguist’s Software, http://www.linguistsoftware.com.

Per ulteriori informazioni, il nostro indirizzo di posta elettronica è: alphamail@sns.it.

Caratteristiche principali di SNS-Greek & Latin 2.1 per Windows

SNS-Greek&Latin 2.1 è un’applicazione per Windows che richiede una scheda video con risoluzione minima 1024×768. Permette di eseguire delle ricerche sulle seguenti banche dati su CD-ROM (codificati nel formalismo denominato Betaform):

· Thesaurus Linguae Graecae (TLG) versione ‘E’ della Università di Irvine in California. Contiene testi antichi greci relativi ad autori che vanno da Omero fino al XV secolo D.C.

· PHI #5.3 e PHI #7 del Packard Humanities Institute. PHI #5.3 contiene testi classici latini. PHI #7 contiene papiri documentari e iscrizioni greche.

CONSULTAZIONE E RICERCA

SNS-Greek&Latin 2.1 permette di aprire più finestre contemporaneamente in modo da effettuare in parallelo diverse ricerche di una o più sequenze di caratteri nelle suddette banche dati.

allcdwinpiccolo

L’utente può connettere le sequenze con gli operatori logici and, ord and, or e except (negazione) e può inoltre esprimere le sequenze di ricerca per mezzo di caratteri speciali: inizio parola, fine parola, uno o più caratteri non specificati (per esempio, le lacune nella ricerca sui papiri) oppure un insieme di caratteri (cioè un carattere tra quelli nell’insieme specificato). La ricerca può essere resa case sensitive e ignorare la punteggiatura e gli spazi
vuoti
. È possibile inoltre indicare l’alfabeto con cui formulare la ricerca. Ciò consente di cercare parole latine in un testo greco e parole greche in un testo latino.

I risultati della ricerca sono mostrati via via che vengono reperiti dall’applicazione e i contesti possono essere visualizzati con un numero di linee di contesto specificato dall’utente. Si può poi passare dalla visualizzazione del contesto all’apertura del testo intero.

La ricerca può essere eseguita sui testi dell’intero CD-ROM oppure su un insieme di opere scelte dall’utente.

phi7winpiccolo

Nel CD-ROM per il TLG, l’utente può specificare gli autori e le opere non solo per nome o codice d’identificazione, ma anche per genere letterario, area geografica, epiteto, data o editore moderno.

La selezione degli autori e delle opere può essere inoltre operata tramite una lista ordinata alfabeticamente oppure cronologicamente tramite una scala del tempo.

tlgcanonwinpiccolo

VELOCITA’ DI RICERCA SUL TLG

La versione 2.1 può raggiungere una notevole velocità di consultazione di tutti i testi contenuti nel CD-ROM Thesaurus Linguae Graecae, tramite dei file di indice creati presso il nostro Laboratorio LILA. Tali indici sono più completi di quelli forniti dal TLG in quanto mettono a disposizione dell’utente tutte le informazioni relative al passo cercato (autore, opere, citazione intera) e in tempi molto brevi.

I file di indice occupano circa 840 megabytes e possono essere acquistati a parte.

ESPORTAZIONE

I risultati di una qualsiasi ricerca possono essere salvati all’interno dell’applicazione oppure esportati all’esterno in due formati:

·RTF (Rich Text Format), il quale produce documenti che possono essere importati dal programma di videoscrittura Microsoft Word.

·OT (Only Text), il quale è utile in basi di dati come File Maker.

L’utente può esportare tutti i casi, il caso correntemente mostrato sullo schermo oppure i casi selezionati mediante opportune caselle (checkbox).

L’esportazione dei risultati delle ricerche in formato compatibile con Microsoft Word è arricchita di molte informazioni utili quali la decodifica delle sigle che indicano l’autore e l’opera e l’edizione adottata; si può così direttamente utilizzare
questo documento senza ricorrere al Canone per sciogliere le sigle relative a ciascun caso trovato.

Per i testi greci si può utilizzare, a scelta, un font Unicode che includa i sottoinsiemi “greco esteso” e “greco e copto” oppure uno qualunque dei font contenuti nei package LaserGreek o LaserGreek II e distribuiti dalla Linguist’s software. Esempi di testo nei diversi font si possono trovare all’indirizzo: http://linguistsoftware.com/lgk.htm.

Per visualizzare i testi copti si deve utilizzare il font LaserCoptic; esempi di testo in LaserCoptic si trovano all’indirizzo: http://linguistsoftware.com/lcop.htm.

Un’altra possibilità è l’estrazione dei contenuti delle opere memorizzate nei CD-ROM per ottenere dei file nel formato RTF.

BROWSER

Il Browser permette in maniera molto semplice di aprire e scorrere tutti i testi di ciascuna banca dati ma anche di reperire passi precisi tramite l’inserimento di una citazione (completa o parziale).

browserwinpiccolo

INDICI E CONCORDANZE

È possibile creare indici e concordanze delle singole opere nei suddetti CD-ROM (oppure di tutte le opere relative a un autore così da ottenere uno solo indice o una concordanza comune).
Dopo che il processo di indicizzazione è terminato, l’utente può esportare i risultati nei formati RTF oppure OT, usando delle opzioni che permettono di scegliere, per esempio, la lunghezza della concordanza oppure la dimensione massima dei file generati (così da spezzare un indice largo in file più piccoli e maneggevoli).

Negli esempi di questa pagina è stato utilizzato GraecaII incluso nel gruppo di font LaserGreek, acquistabile dalla Linguist’s Software, http://www.linguistsoftware.com.

Per ulteriori informazioni, il nostro indirizzo di posta elettronica è: alphamail@sns.it.

Sotto la direzione di Giuseppe Nenci e con il coordinamento scientifico di Anna Santoni, vennero realizzate nel 1988-89 su Digital VAX le prime due versioni di SNS-Greek, la 1.0 e la 2.0. I Macintosh vennero usati solo come terminali per consultare, in collegamento remoto con il VAX, i testi del Thesaurus Linguae Graecae codificati su nastro. Queste due versioni furono usate solo all’interno della Scuola Normale.
Non appena i testi del TLG furono disponibili anche su CD-ROM, si decise di portare il programma su Macintosh, usandolo attivamente come personal computer invece che come terminale remoto per il VAX. Ciò anche allo scopo di diffondere maggiormente l’utilizzo di questi testi. Nel 1989 venne così realizzato, nel neo-costituito Laboratorio Informatico per le Lingue Antiche,  il primo prototipo per Macintosh, SNS-Greek 3.0.
Le versioni di SNS-Greek che funzionavano su VAX e il prototipo su Macintosh furono realizzate da Enrico Sonno, le versioni successive sono state realizzate da Antonella Russo.

La prima versione del programma che fu distribuita a ricercatori e istituzioni al di fuori della Scuola Normale fu SNS-Greek 3.1, uscita nel maggio 1990. Essa permetteva la consultazione dei testi del TLG sul CD-ROM allora in distribuzione, la versione “C”.

Nel febbraio 1991 uscì il primo aggiornamento, SNS-Greek 3.2, che consentiva anche la consultazione del CD PHI #2, contenente papiri documentari greci e iscrizioni. Per quanto riguarda le modalità di ricerca, fu introdotta la possibilità di specificare la sequenza di ricerca con attenzione agli accenti, spiriti, dieresi e iota sottoscritto. Fu introdotta in questa versione la possibilità di creare indici e concordanze di tutte le opere contenute nel TLG, esportando poi in formato compatibile con Microsoft Word.

Nel febbraio 1992 fu realizzato il prototipo di SNS-Greek 3.3 che consentiva in molti casi di rendere più veloce la ricerca estesa all’intero CD-ROM TLG, grazie all’utilizzo degli indici in esso inclusi.

In seguito alla uscita dei due CD-ROM del Packard Humanities Institute, il PHI #5.3 e il PHI #6, si decise di rendere l’applicazione in grado di consultare sia i testi greci del TLG e del PHI #6 (iscrizioni greche) sia i testi latini del PHI #5.3. Si cambiò quindi il nome dell’applicazione in SNS-Greek & Latin.

La prima versione, 1.0 del settembre 1992, consentiva dunque l’utilizzo del PHI #5.3 e la 2.0 del maggio 1993, anche del PHI #6, con la possibilità di utilizzare tutti i nuovi livelli informativi in esso codificati (luogo, datazione, bibliografia,ecc).

Uscito il CD-ROM TLG versione ‘D’ si procedette all’adattamento del programma sia per quanto riguarda le ricerche e la creazione di indici e concordanze (versione 3.0 del novembre 1993), sia per quanto riguarda l’utilizzo degli indici residenti sul CD-ROM (versione 3.1 del maggio 1994).

Le versioni 4.0 del marzo 1997 e 4.1 del luglio 1998 presentarono come novità, rispetto alle altre versioni, la possibilità di utilizzare dei nuovi indici per il TLG, creati presso il nostro Laboratorio. Questo permise di ridurre drasticamente i tempi delle ricerche estese all’intero TLG ‘D’, rendendoli paragonabili a quelli di apertura e di consultazione di un solo libro.

SNS-Greek & Latin 5.1, uscita nel novembre del 2000, permetteva di consultare la nuova versione ‘E’ del TLG, consentendo inoltre l’accesso ai testi greci e copti contenuti nel PHI #5.3 e ai testi latini e copti contenuti nel PHI #7. La ricerca estesa all’intera banca dati TLG ‘E’ era stata resa particolarmente veloce dall’uso degli indici SNS-E. Questa versione consentiva inoltre all’utente di esportare risultati e testi anche nei font Greekkeys oltre che nei font dei package LaserGreek o LaserGreek II.

A partire da marzo 2004 viene distribuito SNS-Greek & Latin 1.0 per Windows che permette di effettuare più ricerche in parallelo anche su banche dati diverse e presenta una interfaccia totalmente rinnovata oltre a numerose altre miglioríe. Questa versione è stata realizzata da Davide Merlitti e da Antonella Russo.
Nel gennaio del 2007 sono uscite SNS-Greek & Latin 6.0 per Mac OSX e SNS-Greek & Latin 2.0 per Windows che presentano numerosi miglioramenti fra cui la ricerca di tre sequenze di caratteri e il supporto Unicode. Nel 2011 sono state rilasciate le versioni 6.1.4 per Macintosh e 2.1.4 per Windows, attualmente in distribuzione.