Brocca E 394

Classe: Ceramica comune Forma/Tipo: Brocca a collo conico Materiale: Ceramica con schiarimento superficiale Dimensioni: diam. max. 15,2; alt. max. 26....

Classe: Ceramica comune

Forma/Tipo: Brocca a collo conico

Materiale: Ceramica con schiarimento superficiale
Dimensioni: diam. max. 15,2; alt. max. 26.
Stato di conservazione / restauri: Ricomposta interamente da frammenti.
N. Inventario: E 394
Collocazione: Settore I – Vetrina I3
Provenienza: Entella, Palazzo fortificato – Edificio Superiore (SAS 2), Ambiente B – Rinvenimento 1989
Contesto di provenienza: Livello di abbandono (US 1300) in Ambiente B o Hammām: prima metà XIII sec.

Descrizione: Vaso con alto collo conico, marcato da un collarino alla base dell’attacco dell’ansa, spalla emisferica con tre solchi paralleli incisi, corpo ovoidale, fondo piano. Ansa a sezione ovale, con costolatura mediana, impostata tra il collo e la massima larghezza del corpo.

Produzione: Locale?
Cronologia: XII-prima metà XIII sec.
Bibliografia: A. Corretti, M. Gargini, Edificio medievale (SAS 1-2), «ASNP», s. III, XXII, 3, 1992, 627-648; 638-639, tav. IX, 1; A. Corretti, Entella, in Federico e la Sicilia. Dalla terra alla corona, Palermo 1995, 93-110; 104-105, scheda [A44].

© SNS – Archivio fotografico SAET.

Richiedi l’immagine