Lekythos a figure rosse E 1531

Classe: Ceramica a figure rosse Forma/Tipo: Lekythos ariballica Materiale: Ceramica Dimensioni: alt. 10,8; diam. piede 5,5; diam max. 7 Stato...

Classe: Ceramica a figure rosse

Forma/Tipo: Lekythos ariballica

Materiale: Ceramica
Dimensioni: alt. 10,8; diam. piede 5,5; diam max. 7
Stato di conservazione / restauri: Quasi integra; mancano il bocchello, l’ansa e parte del collo.
N. Inventario: E 1531
Collocazione: Settore F – Vetrina F1
Provenienza: Entella, Area edifici pubblici nel vallone Est – Fase ellenistica – Rinvenimento 1989
Contesto di provenienza: Strato di crollo (US 383) nell’ambiente E del ‘granaio’ ellenistico.

Descrizione: Collo cilindrico, centinato, corpo globulare, piede ad anello; attacco dell’ansa sulla spalla.
 Sul collo decorazione a fasce verticali di vernice nera su fondo risparmiato. Sul corpo, figura femminile seduta volta a sin., con gomito sin. appoggiato ad un altarino(?) e braccio ds. sollevato con phiale di frutti e bende; chiome raccolte in un sakkos, busto nudo con collana e panneggio nella parte inferiore del corpo. Di fronte alla figura, un altro altarino; alle sue spalle una lunga foglia. Sull’altra faccia, palmetta affiancata da motivi vegetali. Sono sovradipinti in bianco e giallino l’acconciatura, i monili, gli elementi vegetali e altri dettagli della raffigurazione.

Produzione: Gruppo Lentini-Manfria (“Minor Vases”)
Cronologia: Ultimi decenni del IV sec. a.C.
Bibliografia: M.C. Parra et al., Edificio ellenistico (SAS 3), «ASNP», s. III, XXII, 1992, 649-700, 667, tav. XXII, 2-4; M.C. Parra et al., L’edificio ellenistico nella conca orientale, in Entella I, a cura di G. Nenci, Pisa 1995, 9-76; 44-45, fig. 27, 2, tav. IV, 2-3; M. de Cesare, La ceramica italiota e siceliota ad Entella, in Quarte Giornate Internazionali di Studi sull’area Elima. Atti del Convegno (Erice, 1-4 dicembre 2000), Pisa 2003, 253-269; 254, tav. XLV, 1-2.

© SNS – Archivio fotografico SAET.

Richiedi l’immagine